
L’obiettivo primario della valutazione neuropsicologica rimane la comprensione delle risorse e dei deficit del bambino al fine d’individuare piani di trattamento specifici per il bambino, trattamenti nei quali sono coinvolti i genitori e le persone che lavorano con il bambino in diversi contesti (scuola, gruppi formali ecc.).
Una valutazione neuropsicologica è condotta in uno o più appuntamenti giornalieri. La durata varia in relazione agli obiettivi, l’età del bambino e la sua organizzazione cognitiva. La maggior parte dei bambini sopra i cinque anni richiede da 4 a 5 sessioni di test che possono durare da 1 ora ad 1 ora e ½ per ogni sessione. E’ previsto un colloquio con i genitori al fine di ottenere le informazioni necessarie da integrare con i risultati ai test ed ottenere la migliore comprensione possibile delle difficoltà del bambino.
Al termine della consulenza si redige un report che è discusso con i genitori in una sessione di un’ora circa. All’interno del report sono riferiti in dettaglio i test effettuati e i risultati ottenuti dal bambino così che si abbia una chiara visione dello sviluppo e del grado di efficienza delle diverse funzioni cognitive esaminate. Il profilo rappresenta la base per il piano di trattamento e può essere condiviso con gli insegnanti e le altre figure professionali che interagiscono con il bambino.